Pawel e Jo uccisi perché accoglienti

Pawel Adamowicz

Jo Cox
Pawel Adamowicz, il popolare sindaco di Danzica morto il 14 gennaio scorso dopo essere stato accoltellato il giorno prima da uno squilibrato durante una manifestazione di beneficienza,
Pawel Adamowicz
Jo Cox
Pawel Adamowicz, il popolare sindaco di Danzica morto il 14 gennaio scorso dopo essere stato accoltellato il giorno prima da uno squilibrato durante una manifestazione di beneficienza,
L’anno che ci stiamo lasciando alle spalle ha visto lo spirito di umana solidarietà umiliato e offeso dal nuovo potere politico. Con parole, comportamenti, leggi. Ma ha visto anche un bel pezzo di società reagire con coraggio a questa degenerazione e affermare con parole, comportamenti e azioni che non intende abbandonare la solidarietà nelle mani dei suoi distruttori.
Facciamo sosta in questa antica contrada di Trento per ricordare che ottanta anni fa, nel 1938, il regime fascista varava le leggi razziali anti ebraiche. Non possiamo dimenticare quelle vergognose leggi con le quali gli ebrei venivano considerati esseri umani di serie B e privati dei diritti fondamentali.
Foto Centro Astalli
Quanti ne lasceremo morire?
Ieri sono morti altri 100 esseri umani nel Mediterraneo, nel mare di Libia, mentre i capi d’Europa litigavano su come non salvarli. Non li salvi tu? Non li salvo nemmeno io. Infinita miseria d’Europa.
In Austria si è insediato un governo, presieduto dal giovane ma ideologicamente vecchissimo Kurz, con ministri che si richiamano all’antisemitismo e alla xenofobia collegati all’ideologia nazista, anche se apparentemente più moderati.
Ma tutto questo sembra non inquieti né i bravi politici né i bravi cittadini di casa nostra. Tutti felici o preoccupati del doppio passaporto promesso dai nuovi governanti ai tedeschi e ai ladini dell’Alto Adige.
Due gravi attentati incendiari presero di mira un anno fa, il 28 ottobre a Soraga e il 16 novembre a Lavarone, gli edifici che si apprestavano ad accogliere alcuni profughi e profughe. Le indagini sui colpevoli non hanno prodotto alcun risultato.
L’Austria invierà 750 soldati e quattro blindati al Brennero per fermare i profughi. Un’iniziativa indegna di un Paese civile. Non si può giustificare, ma nemmeno prendere alla leggera tale indecenza umana e politica solo perché fra poco ci saranno le elezioni anticipate in Austria e bisogna fermare la destra.
Accanto all’aspetto violento e vigliacco dell’attentato incendiario alla «Casa don Santo Amistadi» di Roncone che accoglie tredici profughi, tipico di ogni intimidazione mafiosa, c’è anche l’aspetto ridicolo. Che cosa si vuol dire con questo attentato? Che cosa si voleva dire con gli analoghi attentati di Lavarone e Soraga?
Se guardiamo all’immigrazione per quello che è e non ci lasciamo prendere dalla psicosi collettiva, una verità ci si apre davanti, chiara e indiscutibile: noi abbiamo bisogno degli immigrati, così come gli immigrati hanno bisogno di noi. Non è questione di opinione, è la realtà delle cose. La società trentina – alla pari di quella italiana – non può più fare a meno degli immigrati: essi ne sono diventati una colonna portante.
Debole con i forti, forte con i deboli. Se c’è un Paese sotto accusa per aver alimentato, finanziato, diffuso il terrorismo internazionale questo è l’Arabia Saudita, ma essa è esclusa dall’ordine esecutivo firmato venerdì 27 gennaio dal presidente Donald Trump, con cui si vieta, senza limiti temporali, ai rifugiati siriani l’ingresso negli Stati Uniti, si sospende per quattro mesi l’ammissione nel Paese di tutti gli altri rifugiati e si blocca per tre mesi l’ingresso dei cittadini di sette Paesi a maggioranza musulmana: Iran, Iraq, Libia, Somalia, Sudan, Siria, Yemen.
In una bellissima intervista pubblicata su «l’Adige» del 20 novembre scorso, Roberta Boccardi ha raccolto, con grande umanità, da una coppia di genitori cinquantenni dell’Alta Valsugana la storia di Abdoulaye, profugo senegalese di ventidue anni che loro avevano accolto in famiglia e che era morto poco giorni prima, dopo aver lottato invano con una grave malattia.
Una storia difficile da dimenticare, per diversi motivi.
Nelle stesse ore in cui dei barbari appiccavano il fuoco al portone della casa delle suore Elisabettine di Lavarone, rinomato centro turistico trentino, destinata ad accogliere ventiquattro donne profughe provenienti dalla Nigeria, le Nazioni Unite diffondevano un drammatico appello alla comunità internazionale per salvare la vita di 75 mila bambini che nei prossimi mesi rischiano di morire di fame proprio in Nigeria.
Perché partono? Perché affrontano questi viaggi pericolosi se sanno di rischiare la vita? Se sanno che magari non saranno accolti neanche bene? È una domanda che tanti si pongono, e che spesso mi pongono. Rispondo con i versi di una canzone.
«Vestiti di stracci, in grandi greggi,
noi, carichi di un incredibile dolore,
ci recammo nella terra grande e lontana.
Disegno di Giorgio Romagnoni
C’è tutta la solitudine delle vittime nell’immagine di Omran Daqneesh, il bimbo di cinque anni salvato da un bombardamento ad Aleppo e seduto in un’ambulanza, il volto coperto di sangue e polvere, lo sguardo immobile.
È la solitudine del più indifeso degli esseri umani, il bambino, di fronte a qualcosa che può solo subire e non capire.
Italiani e austriaci si incontrano oggi al Brennero nel segno dell’Europa dei ponti e non dei muri. Quell’Europa dei ponti che fu dei padri fondatori, di De Gasperi, di Schuman, di Adenauer, di Spinelli e dei federalisti, l’Europa di Alex Langer, l’Europa che ha trovato oggi in papa Francesco il suo più appassionato e tenace ambasciatore.
Un incontro di grande significato, voluto da Pax Christi Italia e Pax Christi Austria per ribadire un no fermissimo alla barriera in costruzione e un sì altrettanto fermo all’Europa famiglia di popoli.
Un misto di disinformazione e disumanità verniciato di moderazione. Tipico della politica più pericolosa. Norbert Hofer, il candidato dell’estrema destra austriaca che domenica scorsa ha stravinto col 35,1 % il primo turno delle elezioni presidenziali austriache, si rivela ancora una volta per quello che è nelle interviste del giorno dopo. Sorrisi, cortesia, finta ragionevolezza, un crocifisso di legno in una tasca, la pistola nell’altra. Dice che lui è con Dio, il Dio cristiano. Ma il Dio cristiano sarà con lui? Mai una parola di pietà per tutti quegli infelici annegati nel Mediterraneo.
L’anno che ci stiamo lasciando alle spalle (2015) ha visto un aggravarsi senza precedenti del dramma dei profughi asiatici e africani che cercano salvezza in Europa. Quanto sul modo di rispondere a questo dramma, davvero epocale, potranno influire le orrende stragi terroristiche, rivendicate dagli estremisti islamici dell’Isis, che venerdì 13 novembre hanno insanguinato Parigi (dopo la strage di Charlie Hebdo del 7 gennaio), non è dato ancora di sapere.
Di fronte all’immensa tragedia dei profughi, che marchia a fuoco come nessun’altra il nostro tempo, in molti sono tentati da una grande illusione: chiamarsene fuori. Ma se c’è una verità inconfutabile che queste gigantesche fughe di popoli ci stanno dicendo è che la pazienza dei disperati e dei poveri è finita.
I mesi da gennaio a maggio 2015 durante i quali si è svolta questa ricerca del Forum trentino per la pace sono stati terribili per i profughi in rotta verso le nostre coste, fuggiaschi da guerre e persecuzioni: 300 morti in un naufragio vicino alle coste libiche nei primi giorni di febbraio; altri 250 morti in un naufragio all’inizio di aprile; poi il 19 aprile la tragedia più orrenda, forse 900 annegati. Altri 120 morti due giorni dopo.
La spaventosa tragedia della notte fra sabato 18 e domenica 19 aprile che ha visto un barcone con più di settecento (forse novecento) profughi a bordo rovesciarsi tra la Libia e Lampedusa e lasciare infine pochissimi superstiti è l’ultimo e più angosciante capitolo di un dramma che non è solo italiano o europeo.
È un dramma mondiale.
È la grande responsabilità di fronte alla quale è messa la generazione presente.
Oggi siamo qui per ripetere a gran voce, tutti insieme, che il Trentino non è mai stato e non sarà mai razzista. Siamo qui per riaffermare in maniera composta e civile i valori della fratellanza, dell’uguag1ianza e della solidarietà.
“La sua opera ce la troveremo davanti anche al momento del Giudizio Universale” scrisse Claudio Magris nell’aprile del 1987 quando Primo Levi morì.
Ricordate? “Voi che vivete sicuri/ nelle vostre tiepide case /… considerate se questo è un uomo / che lavora nel fango / che non conosce pace / … considerate se questa è una donna / senza capelli e senza nome / senza più forza di ricordare…”.
“Tante stelle un unico cielo. La risposta della società e della Chiesa alla paura dello straniero”.
Programma della scuola estiva di formazione politica della Rosa Bianca e del Margine, S. Cosimo alla Macchia, Comune di Oria (Brindisi), 26-30 agosto 2000.
Voglio cominciare questo mio intervento leggendo un testo che ho trovato sulla rivista “Trentini nel mondo” (numero di febbraio del 1999), che è il mensile dei nostri emigranti.
“Spezzare le catene. Anche le nostre”. Relazione introduttiva alla 19^ Scuola di formazione politica della Rosa Bianca, “Spezzare le catene. Immigrati e oppressi provocano l’Europa”, San Cosimo alla Macchia, Oria (Brindisi), 26-29 agosto 1999.