Archivio della parola chiave: Achille Ardigò

Achille Ardigò: raccolte in un libro le sue relazioni alle scuole di politica della Rosa Bianca

 

Achille Ardigò, sociologo (1921-2008)

Mai nostalgico, sempre proiettato in avanti, così ricordiamo Achille Ardigò, grande figura di intellettuale della seconda metà del Novecento.

Mai deluso, sempre pronto a ripartire e a incoraggiare gli altri, sempre disponibile e dare loro una mano, con la sapienza e la presenza.

Mai pessimista, sempre alla ricerca di possibili piste di cambiamento e di azione concreta.

Leggi…

“Il potere dei cittadini di fronte ai poteri forti”. 100 anni fa (1 marzo 1921) nasceva Achille Ardigò

Achille Ardigò

Achille Ardigò (San Daniele del Friuli, 1 marzo 1921 – Bologna, 10 settembre 2008) è stato uno dei più importanti sociologi italiani e un intellettuale cattolico tra i più impegnati e ascoltati in ambito ecclesiale, sociale, politico.

Docente universitario, unì sempre l’elaborazione teorica all’immersione attiva nella vita del Paese e della sua città, Bologna. Fu anche presidente dell’Istituto Trentino di Cultura.

Leggi…

La vera rivoluzione di Vittorio Bachelet e quella falsa delle Brigate Rosse (che lo uccisero il 12 febbraio 1980)

Vittorio Bachelet (1926-1980)

La sera prima che venisse assassinato dalle Brigate Rosse, Vittorio Bachelet si trovava con Achille Ardigò, amico e importante intellettuale cattolico – che ricordò l’episodio tre anni dopo, nel 1983, alla scuola estiva di politica della Lega Democratica a Brentonico, in Trentino – in casa di comuni amici, “tutte persone molto addentro alle cose della politica”.

Leggi…