Skip to content
  • Questo blog
  • Contatti
  • Privacy

Itlodeo

L'utopia che non muore

  • Home
  • Questo blog
  • Contatti
  • Home
  • Questo blog
  • Contatti

Diritti umani, geografie differenti (Convegno, 19 novembre 2022 – Canale di Tenno – Trento)

Vincenzo Passerini15 Novembre 2022Africa, Diritti umani, Guerre e pace, Mondo, Povertà e disuguaglianzeAfghanistan (guerra), Profughi/rifugiati, Violenza

“Quei nove bambini morti in mare” (di Riccardo Bruno).
“Meglio affogare nell’oceano che essere strangolati dalla miseria”. Ricordiamo il Canto degli emigranti italiani mentre il governo italiano prepara disumane regole per punire chi salva i naufraghi

Articoli recenti

  • «MIO FIGLIO DON MILANI». La splendida intervista rilasciata da Alice Milani Weiss a p. Nazzareno Fabbretti (“Il Resto del Carlino”, 8 luglio 1970) 27 Maggio 2023
  • “Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana”. Il numero speciale del “Margine” con gli interventi al convegno del 1983 27 Maggio 2023
  • «Cercasi un fine.» Don Lorenzo Milani, prete e maestro (Firenze, 27 maggio 1923 – 26 giugno 1967) 26 Maggio 2023
  • Appello di Oxfam ai leader mondiali: “Armi: guadagni record nel 2022, mentre la fame uccide 9 mila persone al giorno” 26 Maggio 2023
  • “Non compiacere gli umori delle folle”. Il testo del discorso del presidente Mattarella in ricordo di Manzoni nel 150° della morte 23 Maggio 2023
  • “Debre Libanos, i monaci uccisi dai fascisti” (di Vincenzo Passerini, “Vita trentina”, 18 maggio 2023) 19 Maggio 2023
  • A cento anni dalla nascita del priore di Barbiana: “L’orsa, Anatolie, l’ingiustizia e lo schiaffo di don Milani”. 19 Maggio 2023
  • “Il nonno più invidiato del quartiere” (di Paolo Giuntella) 19 Maggio 2023
  • L’associazione “Luogo Comune” tiene viva la testimonianza di Agitu, indimenticabile pastora 19 Maggio 2023

Pagine speciali

  • Altruismo, dono, volontariato. Incontro con le Acli
  • Bloomsday. Cronache dublinesi
  • Contro la guerra
  • Costruire comunità: un altro Trentino è possibile (2001)
  • Dmitry Muratov – “Antidoto contro la tirannia”. Il discorso del premio Nobel per la Pace 2021
  • Don Dante Clauser, l’amico degli ultimi
  • Giuseppe Dossetti: politica e profezia
  • I testi della Lettura teatrale di “Utopia”
  • Il quadro generale del fenomeno migratorio in Italia e nel mondo (2016)
  • Josef Mayr-Nusser, la coscienza libera e la fede profonda di un martire antinazista
  • La cattedrale dell’utopia. Le Edizioni di Comunità di Adriano Olivetti
  • La nonviolenza non è mai viltà. Piccola antologia del pensiero di Gandhi
  • La Rosa Bianca italiana e la Weiße Rose (Rosa Bianca) tedesca
  • Malga Zonta: due opposte visioni di umanità
  • Oscar A. Romero, il difensore dei poveri ucciso sull’altare
  • Riccardo Maroni e l’editoria come passione umana e civile
  • Un vero rivoluzionario nonviolento: Don Lorenzo Milani

Cerca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cognome e Nome

E_Mail


ARTICOLI DEL MESE

Novembre 2022
S D L M M G V
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »

Pagine utili

  • Dmitry Muratov – “Antidoto contro la tirannia”. Il discorso del premio Nobel per la Pace 2021
  • La nonviolenza non è mai viltà. Piccola antologia del pensiero di Gandhi
  • La Rosa Bianca italiana e la Weiße Rose (Rosa Bianca) tedesca
  • Questo blog
  • Contatti
  • Privacy
Theme by Think Up Themes Ltd. Powered by WordPress.