Fu l’ultimo discorso pronunciato da David Sassoli. Era il 15 dicembre 2021. Poi la malattia lo piegò rapidamente e Sassoli morì l’11 gennaio 2022. Navalny era in carcere. Il premio fu consegnato alla figlia Daria. Aleksej Navalny è morto in carcere il 16 febbraio 2024, ucciso dal regime di Putin. Ricordiamo questo grande testimone della
Leggi…
“C’è un deficit insopportabile di sovranità europea che costituisce un danno umanitario. E anche una ferita politica. È evidente a tutti che le soluzioni possono essere trovate soltanto a livello europeo, mentre le politiche immigratorie restano di competenza degli stati nazionali […] sempre più riluttanti a concedere poteri all’Unione, a trasferire quote di sovranità… Molti
Leggi…
“Questo nostro incontro è inserito nella II Settimana Civica nazionale, intitolata “Protagonisti. Non spettatori”, e dedicata proprio a David Sassoli, Presidente del Parlamento europeoe“cittadino esemplare”, come recita il comunicato ufficiale della Settimana Civica, scomparso l’11 gennaio di quest’anno a 66 anni non ancora compiuti.” (V.Passerini, Presentazione dell’archivio politico, Biblioteca Civica di Rovereto, 28 aprile 2022)
A un anno (11 gennaio 2022) dalla scomparsa di David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, esce un libro che raccoglie i suoi discorsi più significativi: La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa, a cura di Claudio Sardo, prefazione di Sergio Mattarella (Feltrinelli, 2023, p. 336, euro 19). Il libro sarà presentato a
Leggi…
In occasione della 2^ Settimana Civica (25 aprile – 1 maggio 2022), dedicata quest’anno a David Sassoli, la Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto propone un incontro, il 28 aprile 2022, alle ore 17.30, con Vincenzo Passerini e il suo archivio politico donato recentemente alla Biblioteca.In particolare Vincenzo Passerini ricorderà la figura di David Sassoli
Leggi…
Mentre Berlusconi, Salvini, Meloni, Grillo osannavano Putin come amico, unto del Signore ed esempio di governo, il compianto presidente dell’europarlamento David Sassoli e 7 alti funzionari venivano inseriti da Putin, il 1° maggio 2021, nella lista nera delle persone indesiderate in Russia. Era la risposta del despota alle sanzioni varate nel marzo 2021 dall’Unione Europea
Leggi…
«Essere di “sinistra” oggi» e «Questione meridionale e rivoluzione dei comportamenti»: sono i titoli (che potrebbero essere riproposti pari pari oggi) delle due scuole di formazione politica organizzate nell’estate del 1983 in Trentino e in Sicilia dalla Lega democratica e dalla Rosa Bianca, anime del cattolicesimo democratico. Ad Acireale (Catania) si aprì con Sergio Mattarella,
Leggi…
“Io sono figlio di un uomo – affermava Sassoli davanti ai parlamentari europei – che a 20 anni ha combattuto contro altri europei, e di una mamma che, anche lei ventenne, ha lasciato la propria casa e ha trovato rifugio presso altre famiglie. Io so che questa è la storia anche di tante vostre famiglie…
Leggi…
L’impegno sul fronte dei profughi da parte del presidente del Parlamento europeo David Sassoli, scomparso il 10 gennaio per una grave malattia, era autentico e continuo. Ricordo la sua telefonata (eravamo amici dagli anni del comune impegno nell’associazione Rosa Bianca) dopo l’appello che con Laura Rozza Giuntella e un folto gruppo di personalità dell’associazionismo cattolico
Leggi…
“Il Gomitolo di Vittorio Emanuele e Paolo Giuntella, che viene ripubblicato, è il libro del loro indissolubile legame al popolo di Dio. È il libro di una fedeltà, molto cara ai primi cristiani, quella di essere protagonisti di un viaggio.” David Sassoli
Con una lettera al quotidiano “Avvenire”, pubblicata venerdì 22 gennaio 2021, il Presidente del Parlamento europeo, David Maria Sassoli, ha risposto all’appello per salvare i bambini profughi sull’isola di Lesbo.
A te caro David, amico dal cuore tenero e dallo spirito forte, dedichiamo ancora le parole della poesia di José Martí. Le amiche e gli amici della Rosa Bianca
L’appello che, giovedì 14 gennaio, abbiamo lanciato sul giornale “Trentino” perché il presidente del Parlamento europeo, David Maria Sassoli, si faccia promotore di una iniziativa urgente per salvare i bambini profughi sull’isola greca di Lesbo è stato rilanciato a livello nazionale da Laura Rozza Giuntella che ha raccolto in poche ore un significativo numero di
Leggi…
Pensiero del giorno «Papà [Vittorio Emanuele Giuntella] era il nonno più invidiato del quartiere. Un nonno con la lunga barba bianca come quello dei cartoni animati, un nonno che divideva la sua attività tra un’infinita serie di conferenze in tutte le scuole d’Italia sulla Resistenza e i lager, e i suoi nipoti, che proprio da
Leggi…
L’archivio politico di Vincenzo Passerini, donato alla Biblioteca Civica di Rovereto e da questa ordinato e inventariato, è stato presentato presso la stessa Biblioteca il 28 aprile 2022 nell’ambito della II Settimana Civica. Dal 25 aprile al 1 maggio 2022 si è svolta, infatti, la II Settimana Civica, promossa a livello nazionale da movimenti, associazioni,
Leggi…
Mercoledì 9 febbraio 2022 alle 20.30 presso la sala Caritro di piazza Rosmini a Rovereto si svolgerà un incontro sul tema “La crisi in Ucraina tra venti di guerra e diplomazie”. Relatore sarà Paolo Bergamaschi. Introdurranno Beatrice Taddei Saltini e Vincenzo Passerini. Organizzano varie associazioni e gruppi. Un importante momento di informazione e confronto su
Leggi…
La Rosa Bianca è un’associazione italiana per l’educazione alla politica e alla democrazia e nasce dall’albero del cattolicesimo democratico. I suoi aderenti sono sparsi in tutta Italia. Si ispira al personalismo comunitario che mette in primo piano il valore della persona umana come essere in relazione con gli altri e che insieme a loro costruisce
Leggi…
«Si è conclusa la missione estiva della Comunità di Sant’Egidio con i profughi dell’isola greca di Lesbo. Non finiscono però il sostegno e la vicinanza ai migranti che restano sull’isola e che vedranno nuove missioni di Sant’Egidio nei prossimi mesi.»
Pubblichiamo la lettera di un lettore al direttore di “Avvenire” sulla situazione dei bambini profughi sull’isola di Lesbo e la sua risposta che chiama in causa chi deve intervenire dopo la risposta del presidente del Parlamento europeo David Sassoli al nostro appello del 14 gennaio.
A noi europei e italiani è chiesto solo di farci carico di un frammento del grande dolore dei profughi del mondo. Il peso di tutto questo dolore grava su altri popoli, su altri Paesi. Molto più poveri di noi.
Ogni tanto qualche buona notizia sul fronte profughi. Grazie ai corridoi umanitari, il 17 maggio scorso sono sbarcati a Fiumicino 40 profughi provenienti dall’isola greca di Lesbo. Il 28 maggio ne sono sbarcati 70 provenienti dall’Etiopia. Saranno accolti in Italia senza spese per lo Stato. E 106 sono arrivati il 3 marzo in Germania da
Leggi…